COLLI

Colli di Monte Bove (AQ.), il Secolo Scorso

image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
Visualizzazione post con etichetta Arco de Ndreone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arco de Ndreone. Mostra tutti i post

I... "Fuochi" di Colli di Monte Bove

Non si tratta di...fuochi pirotecnici nè di ipotetici incendi appiccati da fantomatici piromani ma, dello strumento di tassazione più importante vigente nel Regno di Napoli di cui Colli faceva parte.
Attraverso i dati che abbiamo raccolto, sul pagamento di questo tributo, dimostreremo che dalla fine del 1400 e sino agli inizi del 1700, Colli è stato, di gran lunga, il paese economicamente più dinamico del carseolano e che ha goduto di una ricchezza pro-capite (forse sarebbe più opportuno utilizzare l'indicatore pro-famiglia) più alto della zona.
Già i Romani utilizzavano la voce Focus per indicare una famiglia. L'Editto di Rotari intende per Focus "quel luogo delle abitazioni destinato ad accendersi il foco". Firenze codificò nel 1351 il  Fuoco come composto da una famiglia di circa 5 persone. Nel Regno di Sicilia Afonso I (1445), eleva a Ducati 3 l'esazione per ciascun Fuoco comprese "le concubine moram seu foculaia facerunt". Nel 1460 Ferdinando I ordinò il censimento dei beni del regno e che si pagasse l'imposizione in "ragione della facoltà di ciascuno".
Da questo breve escursus storico si può comprendere che per numero di Fuochi s'intende quello delle famiglie che ogni paese annoverava nel suo interno.
Fig. 1 - Il tracciato della Valeria da Tibur (Tivoli) ad Alba
Quando sotto il regno di Ferdinando I venne fatto ordine che "tutte le mercanzie introdotte nella Dogana di Napoli, e suo Distretto, vi si dovesse mettere il bullo di piombo di fresco ordinato dal Re, da una parte avendovi scolpito le armi regali e, dall'altra quella del regno, e  sotto il nome del Doganiere. Pubblicato nel dì 28 Ottobre 1472", Colli che già doveva godere di qualche privilegio ecclesiastico -ancora oggi la Diocesi dei Marsi classifica il nostro paese come sede di Arciprete- (vi erano almeno tre chiese: quella dentro il Castello, quella dedicata a San Nicola di Bari e quella di San Berardo; il Santuario di Sant'Angelo che, se dobbiamo prestare fede allo studioso abruzzese Melchiorre, era meta di pellegrinaggi da tutta l'Italia centrale, nel Basso e Tardo Medio Evo; il Breve  di Clemente VII, antipapa, Privilegium o Notitia secondo altre fonti, ci conferma che il territorio di Colli si estendeva anche nella Valle di Luppa); venne ad assumere un'importanza vitale per la posizione geostrategica che occupava sulla Via Valeria (Fig. 1), diventando Posto di Dogana per i traffici di merci che dal territorio della Campagna di Roma si dirigevano verso le rive dell' Adriatico (Fig. 2).
Fig. 2 -N. Sanson 1648 - Confine tra Stato Pontificio e Regno di Napoli
Fig.3 - Arco de N'Dreone
La prima sede della Dogana probabilmente è stata questa (Fig. 3). Infatti è il solo Arco che si trova sull'antica Valeria e la cui presenza si giustifica esclusivamente con le sue funzioni fiscali. Oltre ad essere inserito in un complesso architettonico molto più ampio, la   maestosità, la ricercatezza del manufatto fanno propendere per l'ipotesi di un utilizzo ...regale; nulla imponeva la sua costruzione: nè la funzione di sottopasso (manifestatamente inutile), nè la funzione di raccordo tra due immobili posti ai lati della strada e riuniti da un unico proprietario (in questo caso la costruzione sarebbe stata più modesta). Ci sono molti altri esempi di archi e sottopassi a Colli ma la loro realizzazione è stata resa necessaria per assicurare il collegamento tra due strade o per consentire l'accesso a edifici e terreni finitimi: una
Arco rione Castello
 sola eccezione si ha nel rione "Castello", tuttavia siamo in presenza di una costruzione bassa, angusta, disadorna dove la finalità utilitaristica è manifestatamente espressa (foto a destra).
Altri elementi rafforzano la tesi che l'Arco de Ndreone sia stato la prima sede della Dogana:
L'immobile costruito sopra l'arco ha conservato una polisemia di elementi che rendono evidente la sua funzione di punto di osservazione che dal lato Ovest consentiva di spaziare per tutta la vallata che collega Colli a Carsoli e, dal lato Est lo skyline era fissato oltre la località "La Petrella".
L'edificio situato sul lato Sud della strada, malgrado gli interventi normativi dell'uomo nel corso dei secoli, ha conservato l'aspetto di un complesso buio, tetro, con soffitti altissimi le cui funzioni di magazzino o di deposito appaiono evidenti. Alla destra dell'ingresso una scala ampia immette in un antro sotterraneo che conserva l'aspetto di un carcere.
Sul lato Nord, sopra l'ingresso della cantina di "Ndreone", è ancora possibile osservare un'insegna in muratura che testimonia la presenza di un'osteria. All'interno, scavata nella roccia, c'è una caverna la quale per la sua conformazione, consentiva di tenere al fresco cibi e bevande.
Pertanto, la presenza di un arco sulla Valeria non aveva altra giustificazione che come posto di Dogana; la struttura sovrastante modellata in forma di torre di avvistamento; la presenza di un deposito per le merci, di un carcere e di un'osteria-albergo per il ricovero degli avventori, sono tutti elementi funzionali che fanno propendere per l'ipotesi che "gl'arco de Ndreone" sia stato la prima sede della Dogana di Colli.

 

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.